![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Miglioramento genetico tradizionale basato su incrocio e selezione Miglioramento genetico per mutagenesi |
Tabella
1: Caratteri suscettibili di miglioramento genetico |
|||||
Relativi alla pianta | produttività | velocità di crescita | uniformità di produzione | rigidità stelo | |
altezza | pulizia | resistenza malattie vascolari | periodo di coltivazione | ||
Relativi alle foglie | consistenza | dimensione | colore | ||
Relativi ai sepali | numero | forma | consistenza | colore | |
Relativi ai petali | forma | dimensione | tipo di margine | numero | |
consistenza | resistenza alle basse temperature | ||||
Relativi al fiore | forma | dimensione | durata in acqua | colore | |
creazione di nuovi colori | modalità di apertura | variabilità stagionale del colore | |||
Relativi alla commercializzazione | resistenza ai trasporti | resistenza alle manipolazioni | resistenza alla frigo-conservazione |
La scelta di una caratteristica piuttosto che un’altra è un fatto estremamente delicato e soggettivo, che non può prescindere da un lato dalla conoscenza della fisiologia vegetale e delle tecniche di coltivazione, ma anche dalla conoscenza approfondita delle esigenze e delle aspettative del mercato. L’intuito e la sensibilità dell’ibridatore si devono oggi accompagnare ad approfondite conoscenze scientifiche, economiche e commerciali. L’azienda agricola Moraglia crea e quindi commercializzazione le proprie varietà, e può quindi trarre dal contatto diretto e continuo con i coltivatori utili indicazioni sui caratteri colturali da migliorare e dal contatto con i mercati nazionali ed internazionali informazioni circa le mode, le preferenze e i gusti del consumatore finale. |
||
Tecnica
di ibridazione La tecnica di ibridazione utilizzata in azienda può essere suddivisa in quattro fasi distinte: a) scelta delle linee parentali è forse il momento più delicato del miglioramento genetico tradizionale. Le linee parentali sono infatti accuratamente scelte e calibrate in funzione degli obiettivi individuati dal programma di miglioramento genetico intrapreso. A tal scopo si utilizzano quelle varietà che portano i caratteri oggetto di ricerca o quelle che pur essendone prive possono andare a migliorare le caratteristiche qualitative di una varietà già esistente. Particolare attenzione deve essere riposta infine nello scegliere le linee parentali in funzione delle caratteristiche genetiche dei caratteri scelti: dei caratteri elencati infatti, alcuni sono dominanti, altri recessivi, alcuni oligogenici (determinati da un ristretto numero di geni), altri poligenici (determinati da un cospicuo numero di geni). La lunga esperienza nel campo dell’ibridazione ci ha permesso di creare una ricchissima collezione di linee parentali maschili e femminili opportunamente selezionate per determinate caratteristiche; collezione che viene continuamente arricchita ed aggiornata in funzione della richiesta sempre pressante da parte del mercato di caratteristiche nuove. b) allevamento delle linee parentali Le linee parentali vengono allevate con tecniche colturali tradizionali da maggio a dicembre su bancale sollevato sterilizzato, in una miscela di torba e perlite. L’ambiente di allevamento è ben soleggiato e ventilato. |
||
![]() |
c) ibridazione |